Quali modifiche con la legge Cartabia.
La legge Cartabia, ufficialmente nota come legge 27 novembre 2019, n. 132, è stata approvata dal Parlamento italiano nel novembre 2019 e ha portato importanti modifiche al sistema giudiziario italiano.
Una delle principali modifiche introdotte dalla legge Cartabia riguarda la riforma del processo penale. In particolare, la legge ha introdotto il cosiddetto "rito abbreviato", che prevede una riduzione dei tempi di giudizio per i reati minori. Inoltre, la legge ha previsto l'introduzione di nuovi strumenti per la gestione delle prove, come le registrazioni audio e video delle udienze.
La legge Cartabia ha inoltre introdotto importanti modifiche al sistema di nomina dei giudici. In particolare, la legge ha previsto la creazione di un nuovo organismo, il Consiglio Superiore della Magistratura, che avrà il compito di nominare i giudici e di gestire la loro carriera.
Infine, la legge Cartabia ha introdotto alcune modifiche al sistema di giustizia minorile, prevedendo ad esempio la possibilità per i giovani delinquenti di scontare la pena a casa o in comunità.
In sintesi, la legge Cartabia rappresenta una importante riforma del sistema giudiziario italiano, con l'obiettivo di migliorare l'efficienza e l'efficacia della giustizia penale. Tuttavia, è importante sottolineare che la legge è stata oggetto di dibattito e di critiche da parte di alcuni settori della società civile e della magistratura.
