KOINOBORI 鯉幟: carpe di stoffa o di carta
Catania | Tokyo - Il Koinobori è un'antica tradizione giapponese che ha origini lontane nel tempo. Oggi ne parliamo con la scuola di lingua e cultura giapponese JLC Italia | Japanese Language Center, che ci spiega che "questo particolare simbolo rappresenta la forza e la determinazione che si auspica per il futuro dei bambini. Il Koinobori viene solitamente esposto il 5 maggio, giorno dei bambini, durante la Golden Week, una settimana di festività che si celebra in Giappone ogni anno".
Il Koinobori è costituito da carpe di stoffa o di carta dai toni vivaci, che vengono sospese al vento. Le carpe rappresentano la forza e la determinazione, poiché questi animali sono noti per la loro abilità nel nuoto controcorrente. Inoltre, secondo la leggenda giapponese, una carpa che riesce a risalire una cascata diventa un drago, simbolo di potere e saggezza.
La tradizione del Koinobori è molto importante in Giappone e viene trasmessa di generazione in generazione. I genitori espongono le carpe davanti alle loro case per mostrare la loro dedizione ai figli e per augurare loro un futuro pieno di forza e determinazione. Inoltre, le scuole e i parchi pubblici allestiscono spesso esposizioni di Koinobori per festeggiare il giorno dei bambini.
Il Koinobori è un simbolo molto amato dai bambini giapponesi, che spesso lo disegnano o lo colorano durante le attività scolastiche. In Giappone, infatti, i bambini sono considerati il futuro del Paese e il Koinobori rappresenta la speranza che essi possano crescere forti e determinati.
In conclusione, il Koinobori è un simbolo molto importante nella cultura giapponese e rappresenta la forza e la determinazione che si auspica per il futuro dei bambini. Questa tradizione, trasmessa di generazione in generazione, è un'occasione per celebrare i bambini e per augurare loro un futuro pieno di successo e felicità.
